Logo MW
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • CULTURA
  • ASSOCIAZIONI
  • SPONSOR
  • CONTATTI
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • CULTURA
  • ASSOCIAZIONI
  • SPONSOR
  • CONTATTI

Il programma culturale di Montagnana Wellness

VISITE GUIDATE

SABATO 24 ALLE ORE 10.30 e DOMENICA 25 ALLE ORE 11.00 ed ALLE ORE 16.00

"CASTEL SAN ZENO SI RACCONTA"
Visita guidata agli spazi esterni del Castello di San Zeno, per illustrare la storia del più antico edificio militare del borgo, della sua corte d’armi e del suo alto Mastio di Ezzelino.
Compatibilmente con le aree interessate dai lavori, si potrà accedere al cortile del castello da cui si potranno ammirare le riproduzioni di maestose macchine da guerra medievali e degli strumenti di tortura qui accolti. 

La passeggiata si snoderà poi lungo il tratto meridionale di una delle cortine murarie meglio conservate d’Europa, tra le sue torri trecentesche, l’ampio vallo erboso un tempo ricolmo d’acqua e l’androne di Porta Padova con i suoi robusti portoni lignei, le saracinesche e, un tempo, i ponti levatoi.
Per l’occasione sarà eccezionalmente visitabile anche l’area archeologica degli scavi di Piazza Trieste, in cui sono rimaste tracce delle arcate del ponte di epoca veneziana che un tempo collegava il castello al centro cittadino.
Per le visite guidate "Castel San Zeno si racconta" ci fa piacere riconoscere la partecipazione  ratuita ai vostri ospiti.

Se il complesso di Castel San Zeno, con la sua Torre ed il suo Museo non sarà inoltre interessato dai lavori, potranno esserci le consuete opportunità di visita, che indico di seguito:

SABATO 24 ALLE ORE 10.30 - 11.30 - 16.00- 17.00 - 18.00 e DOMENICA 25
ALLE ORE 11.00 - 12.00 ed ALLE ORE 16.00- 17.00 - 18.00

VISITA GUIDATA AL MUSEO CIVICO “A. GIACOMELLI”
Attraverso le preziose testimonianze del passato custodite al suo interno è possibile ripercorrere la lunga storia della nostra città e del territorio: dai reperti di età preistorica e protostorica, alla monumentale necropoli romana della Gens Vassidia, dalle raffinate ceramiche, ai cimeli e ai costumi di scena appartenuti ai due illustri
tenori Giovanni Martinelli e Aureliano Pertile che hanno reso famoso il nome di Montagnana nel panorama lirico mondiale.
Il costo del biglietto, comprensivo di visita guidata è di € 2.50 persona intero - € 1.50 a persona ridotto

SABATO 24 DALLE ORE 09.30 ALLE ORE 19.00 e DOMENICA 25 DALLE ORE 10.00
ALLE ORE 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.30)

SALITA AUTONOMA AL MASTIO DI EZZELINO
Possibilità di salire autonomamente alla Torre di Ezzelino, la torre più  alta ed antica della città murata, dalla cui terrazza, a quasi 40 metrid’altezza, si gode di un incantevole panorama sulla città e sulle campagne attorno al Borgo, che spazia fino ai Colli Berici ed Euganei.
Costo del biglietto € 1.50

DOMENICA 25 ORE 15.00

VISITA GUIDATA AL MASTIO DI EZZELINO

Un operatore dell’Associazione Murabilia vi accompagnerà alla scoperta
della Torre di Ezzelino. Gradino dopo gradino scoprirete la storia della
sua costruzione e le curiosità architettoniche di questo imponente
baluardo difensivo, fino a raggiungere la parte sommitale per ammirare
il panorama sulla città murata.
Costo del biglietto € 3.00

Per informazioni contattare
L’Associazione Murabilia - Affascinaturismo
Via dei Gatteschi 13/b
35044 Montagnana (Pd)
tel.331 9080142
www.montagnanamurabilia.it
www.facebook.com/Murabilia/

  • HOME
  • PROGRAMMA
  • CULTURA
  • ASSOCIAZIONI
  • SPONSOR
  • CONTATTI

Privacy Policy  |  Cookie Policy

Associazione Pro Loco Montagnana, Via Papa Giovanni XXIII n.15, 35044 Montagnana (PD), P.I. 01430950285, C.f. 82008650283